All
PUBBLICAZIONI
LABORATORI
MOSTRE
PREMI
COLLABORAZIONI
Intervista a cura di Manuela Ravasio per Marie Claire. https://www.marieclaire.com/it/moda/fashion-news/a35455734/ricamare-meditazione-giuseppina-maurizi/
Tessuti, fili, simboli e parole. Workshop di ricamo. Nell’attuale società funzionale e organizzata si è quasi totalmente perso il concetto di magia. In tutte le tradizioni antiche, al di là del credo religioso, si riscontra il contatto con un’energia primordiale, un comune sentire ed un'adesione spirituale al tutto, per cui gli eventi, gli oggetti e la vita sono pervasi da una intima percezione di immanenza. https://www.paraventigiapponesi.com/amuleti-e-talismani-nascosti/
Laboratorio di distruzione e ricostruzione attraverso vecchie foto, immagini, ricordi e filo d’oro a cura di Giuseppina Maurizi Il mito della distruzione e della rinascita si trova in tutte le tradizioni. L’ universo comprendente la nostra esistenza, è ciclico e soggetto a ricreazione infinita. Similmente ai riti di iniziazione, il passaggio segna il momento liminale tra ciò che non è più e ciò che sarà. Partendo dall’idea che i rituali hanno il potere di parlare al nostro inconscio, attraverso un atto poetico e trasformativo si può accedere a una realtà differente da quella ordinaria. https://www.paraventigiapponesi.com/tramare/ Ricamo a mano su foto…
15-17 Novembre 2019Libro d’arte [lì-bro-d-àr-te] s.m. 1. Viaggio artistico tra pagine cartacee. 2. Opera d’arte dove si condensano esperimenti tipografici e cartotecnici. 3. Oggetto – per alcuni quasi un simulacro – che può causare effetti collaterali. vedi collezionismo, scaffali delle librerie mai sufficienti. L’arte incontra l’editoria. Torna a BASE la terza edizione di The Art Chapter – milano art book fair, fiera dedicata alla sperimentazione e alla ricerca editoriale legata all’arte contemporanea, che si terrà dal 15 al 17 novembre 2019, in occasione di Book City Milano e Photo Vogue Festival. The Art Chapter è una grande narrazione condivisa nel quale il libro non è solo la…
2014 - l’elogio del corpo come sistema sociale: l’identità plurale in fotografie, dipinti, video, costumi, performance e tatuaggi. Giuseppina Maurizi partecipa con due installazioni, esponendo alcuni dei costumi realizzati per diversi spettacoli. Castello di Susans, Majano (UD) http://backup2014.progettomaravee.com Giuseppina Maurizi - Senza titolo, installazione, 2014. Giuseppina Maurizi - Senza titolo, Installazione, 2014. Giuseppina Maurizi - Senza titolo, installazione, 2014.
Nel 2012 gli viene assegnato il premio speciale per la fantasia e l’innovazione portata nei vari aspetti del suo lavoro. http://www.premioberenicecna.it/edizione/14-edizione/
Anno I - N.3 Dicembre 2012 intervista pubblicata sul magazine dell'Associazione Italiana scenografi, costumisti, Arredatori. https://www.aesseci.org/rivista/magazine